torna a: il mio regno La mia pagina su L.Tenco
vai a: la stampa discografia juke-box spartiti e-mail
ed ora anche: BLOG il mio regno ...... BLOG la mia pagina
torna all'edicola l'edicola l'edicola l'edicola l'edicola
IL PUNTO su TENCO
presto disponibile il file audio
IL comunicato dell'Associazione Culturale Luigi Tenco-Ricaldone
Tenco
e Ricaldone un’unione vincente
Un
successo inatteso per «Le canzoni di Luigi Tenco», il primo dei tre
appuntamenti dell’Isola in collina 2003 realizzati dall’Associazione
Culturale Luigi Tenco-Ricaldone.
Ricaldone
(AL), 13 luglio 2003 – Nel piccolo teatro del borgo dell’alessandrino non si
respirava quasi, per colpa del caldo e dell’elevato numero persone. Eppure,
nonostante la calura, il folto pubblico, proveniente da mezza Italia, ha seguito
con vivo interesse tutti e tre gli appuntamenti previsti per «Le canzoni di
Luigi Tenco»: il dibattito Il
Punto su Tenco, il documentario di Mauro
Brondi e il concerto di Ada
Montellanico.
Durante
il dibattito, l’Associazione ha fatto il punto sulla produzione cartacea,
discografica, televisiva e teatrale su Tenco dal luglio 2002, cioè dalla
passata Isola in collina, elencando
il materiale a disposizione degli appassionati della musica del cantautore
presso il costituendo museo Tenco. Tra gli eventi della stagione appena passata,
gli organizzatori hanno scelto di presentare gli
Atti del convegno A
Luigi, 35 anni da quel Sanremo, di Nedo
Gonzales e Mario Dentone,
illustrati da Roberto Trovato e Lorenzo
Coveri docenti all’Università di Genova e Luigi
Tenco, Io sono uno di Enrico De
Angelis presentato dall’autore stesso. Ma è anche stato dato spazio alla
rivista musicale L’Isola
che non c’era, che dedicherà il numero in uscita nei prossimi giorni
a Luigi Tenco e a Marco Peroni,
giovane scrittore torinese, coautore di uno spettacolo teatrale dedicato al
cantautore, dal titolo Se
stasera siamo qui.
Con
il documentario, fortemente voluto dall’Associazione ricaldonese e finanziato
dalla Regione Piemonte, Mauro Brondi è riuscito a mettere in evidenza le
diverse maniere in i cui giovani cantanti e cantautori sentono e interpretano le
canzoni di Tenco. Tra le più aggressive, Isa,
tra i più intimisti Marco Parente,
tra le più apprezzate, Lalli e Ada
Montellanico che, in serata, è salita sul palco per cantare dal vivo le
canzoni di Tenco a lei più care. E così, accompagnato da questa eccezionale
interprete jazz, il pubblico del Teatro Umberto I ha potuto emozionarsi
ripercorrendo buona parte del repertorio del cantautore.
Ma
gli appuntamento con la canzone d’autore non finiscono qui: il prossimo fine
settimana l’Associazione propone un cartellone assolutamente interessante.
L’ intenso e raffinato programma dell’Isola
in collina prevede due serate contrapposte. La prima, più orientata verso
sperimentazioni elettroniche vedrà susseguirsi Susanna
Parigi, i Delta V e i Tiromancino.
Per la seconda, decisamente“unplugged”, si esibiranno artisti
d’eccezione quali Mircomenna, Gianmaria
Testa, Mimmo Locasciulli e Greg
Cohen e Ron. Più in dettaglio,
l’architettura musicale delle due serate prevede:
Copyright © 2003 ilmioregno.it All rights reserved. Credits